La tutela dei consumatori, specialmente quando si parla di luce, gas e sistema idrico passa, tra le altre cose, attraverso uno strumento polifunzionale molto utile che si chiama Autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico. Non tutti i consumatori ne conoscono l’esistenza e non tutti i consumatori sanno esattamente come funzioni.
Ecco, in questo articolo, spiegata a grandi linee la struttura di questo ente nato per la tutela dei consumatori ma creato soprattutto per informare l’utenza su tutto ciò che riguarda questi settori del mercato.
1. Istituito con la legge del 14 Novembre del 1995 n.481 questo organo indipendente si pone come obiettivo quello della tutela dei consumatori nonché di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusone dei servizi con i dovuti livelli di qualità. Svolge anche una funzione consultiva nei riguardi del Parlamento e del Governo. Può quindi fare delle proposte e segnalazioni.
2. L’ente è un organo collegiale costituito da un Presidente e 4 membri nominati con decreto Presidenziale. La carica dura 7 anni e, per evitare il problema del conflitto di interessi, impedisce ai membri di avere altre cariche, collaborazioni o solo di effettuare consulenze estranee all’esercizio delle loro funzioni.
3. E’ un organo indipendente ed autonomo. Può quindi adottare decisioni, regolare la propria organizzazione interna, stabilire le modalità del proprio funzionamento e contabilità.
4. Quali sono le sue competenze?
Stabilire tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture, garantire parità di accesso. Incentivare e promuovere l’adeguamento, l’efficienza e la sicurezza;
Pubblicità e sicurezza sulle condizioni del servizio;
Promuovere la concorrenza e, allo stesso tempo, promuovere l’applicazione degli standard di sicurezza degli approvvigionamenti;
Definire i livelli minimi di qualità dei servizi e i loro aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
Sostenere e promuovere un uso consapevole dell’energia in un’ottica di sviluppo sostenibile;
Rivedere ogni tre mesi le condizioni economiche per i quei clienti che non hanno optato per il mercato libero;
Informare e tutelare i consumatori;
Vigilare, monitorare nonché collaborare con le forze della Guardia di Finanza, la Cassa Conguaglio (settore elettrico), il GSE, per quello che riguarda la qualità del servizio , sicurezza, accesso, tariffe, incentivi alla fonti rinnovabili
Può imporre sanzioni.
5. Attività rivolta all’integrazione e collaborazione con entità che svolgono simili funzioni in ambito europeo ed extraeuropeo. Tutto ciò per promuovere l’inclusione nei mercati dei paesi limitrofi e in questo modo arrivare a quegli obiettivi di ottimizzazione dell’attività del mercato italiano.
Questa è naturalmente una brevissima sintesi delle funzioni dell’ Autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito nei riferimenti riportanti qui in basso.
Riferimenti:
Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti