Le specifiche sono davvero impressionanti:
Processore | Exynos 9810 (4x 2.8 GHz M3 Mongoose + 4x 1.7 GHz Cortex-A55) | Snapdragon 845 (Qualcomm® Kryo™ 385 built on Arm® Cortex™ technology - Versione non UE. |
---|---|---|
GPU | Mali-G72 MP18 | |
SO | Android 8.0 Grace UX Oreo | |
RAM | 4Gb | 6Gb (PLUS) |
Storage | 128 Gb (espandibile) | 256 Gb (espandibile - PLUS |
Display | super Amoled - QHd+ 1440 x 2960 pixel 5.8' - 564 ppi |
super Amoled - QHd+ 1440 x 2960 pixel 6.2' - 529 ppi - PLUS |
Rete | Dual SIM - Quad Band (850/900/1800/1900) | Dual SIM |
Camera | 12 Mpx | 12 + 12 Mpx (PLUS) |
Batteria | 3000 Mah | 3500 Mah (PLUS) |
Effettivamente questo nuovo smartphone della casa sud coreana è un vero portento di tecnologia. Un Top di Gamma con tutti i crismi. Del resto, al prezzo di 899 € (749 € la versione normale) non potrebbe essere altrimenti. Ma sul prezzo torneremo in seguito. La domanda fondamentale è: rappresenta veramente un passo avanti rispetto al “vecchio” S8?
Secondo alcuni, in termini di prestazioni vere e proprie, non abbiamo assistito a quel prepotente balzo in avanti che molti si aspettavano. Alla fine la rapidità si conta in millesimi di secondo a questo punto. 10 in più o in meno non fanno grande differenza nell’utilizzo quotidiano a meno che non utilizziate il vostro dispositivo come un pc portatile.
Da questo punto di vista l’S9 è il Top di gamma che fa per voi.
Detto questo l’S9 si presenta come perfetta antitesi dell’ iPhone X, forse un po’ più user friendly e, anche a livello prettamente estetico, in perfetta continuità con il suo predecessore. Dal punto di vista del design (già ineccepibile sull’S8), finalmente il sensore biometrico non è più accanto alla lente ma sotto. Una scelta SMART per evitare di insudiciare la lente o le lenti.
Rispetto all’S8 migliora anche il comparto sonoro (stereo) che ora offre un’esperienza davvero gratificante, con bassi davvero profondi e toni ben definiti. Stesso discorso vale per l’ormai tanto decantato FaceId, sempre più intelligente e in grado di riconoscere il viso 10 volte su 10 (meno sicura della controparte APPLE che, non a caso, ha fatto sparire il sensore biometrico forte del proprio sistema di riconoscimento facciale senza pecca).
Da DxoMark (https://www.dxomark.com/samsung-galaxy-s9-plus-review-premium-specs-top-end-performance/)
Come sul Huawei Mate 10 Pro, il processore è dotato di un certo grado di AI che, tuttavia, viene applicata solo per quello che riguarda la fotocamera. Fotocamera che si pone ai massimi livelli di qualità (99 su DxoMark). Stavolta L’S9 se la gioca totalmente alla pari con la portentosa fotocamera del Pixel 2: paradossalmente perde qualcosa quando le foto vengono ritratte in perfetta esposizione con una tendenza a creare delle aree sottotono (prima foto a sinistra nell’immagine), questo a causa dell’automatismo nel bilanciamento dei bianchi non sempre al top.<7p>
‘ difficile dire se questo S9 entrerà nel cuore dei propri fan rispetto all’S8. Fondamentalmente avere in mano lo stesso telefono non incentiva all’acquisto di un nuovo dispositivo. Tuttavia è possibile che i milioni di sostenitori del marchio della grande S siano attratti dal prezzo che, per la prima volta, non sfora le fatidiche 1000 euro (a differenza del Pixel e dell’iPhone). Il prezzo dell’S9 (non PLUS) si aggira infatti intorno alle 749 €, un prezzo onesto per un TOP di gamma con queste feature.
Molti gestori italiani come TIM e Vodafone hanno già incluso offerte interessanti nei loro piani. Un esempio è TIM NEXT che offre l’S9 ad un prezzo di 26 € per 30 mesi con un anticipo di 99 €. Per maggiori dettagli potete visitare questo link.
Sul sito Vodafone, invece, troverete l’S9 in preordine a questo LINK.
Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti