Che cosa sono gli oneri di sistema e perché li paghiamo

Quando si scorre tra le diverse parti della nostra bolletta sia essa di luce o gas, può saltare all’occhio nel grafico a torta una spesa che in alcuni casi arriva a coprire quasi il 25% del totale o 4% nel caso del gas.

Si tratta degli oneri di sistema: quote fissate periodicamente dall’ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas) identiche per ciascun fornitore. Il loro prezzo finale è dato da una quota fissa e una variabile (dipendente dal consumo di energia elettrica e gas di ciascun utente).

Prima di procedere nel dettaglio, ci sembra dovuto rendere noto che: 

  • La tariffa della riforma TD ha portato a un aumento in bolletta delle quote fisse, ossia indipendenti dal consumo di energia elettrica e gas. Ciò è dovuto alla rimozione della progressività in bolletta (più consumi e più paghi, un principio che andava a discapito delle unità familiari numerose). In merito a questo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato la sospensione degli oneri di sistema per il IV trimestre 2021
  • Mentre gran parte delle famiglie residenti ha potuto usufruire sussidi più che significativi, ciò non è avvenuto per le utenze non residenti con bassi o contenuti consumi 

Gli oneri di sistema che clienti pagano in bolletta rappresentano la copertura delle attività legate al sistema elettrico e del gas. Vengono addebitati a tutti gli utenti domestici, residenti e non. Le loro voci sono numerose, si  differenziano per luce e gas e nella fattura viene indicato solo il totale da pagare senza dettagli.

Di seguito indichiamo le destinazioni finali di questi carichi fiscali in materia di energia elettrica:

  • ASOS: oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione
  • ARIM: rimanenti oneri generali.

Per quanto riguarda l’utenza gas troviamo invece: 

  • GS (Bonus Gas): dovuta solo da parte di coloro che si avvalgono di contatori condominiali ad uso residenziale. 
  • RE (Risparmio Energetico): costi di interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili
  • UG2: costi commerciali della vendita al dettaglio dell’energia gas
  • UG3: recupero crediti per le morosità messe in essere da privati e aziende

Ribadiamo nuovamente che gli oneri di sistema sono uguali per tutti i fornitori in quanto si tratta di un importo imposto dall'Autorità di regolamentazione del mercato dell’energia. Per questo motivo, alcuni gestori di utenze energetiche hanno introdotto tariffe con prezzi scontati di modo che possa esserci maggior convenienza rispetto ai costi imposti dal mercato di maggior tutela.

Se sei curioso di scoprire se esiste una tariffa più vantaggiosa di quella che possiedi al momento? Contatta il nostro Servizio Clienti al numero 0681100392 e scopri le offerte adatte alle tue esigenze!

Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti

Compila tutti i campi e verrai ricontattato

Nome

Cognome

Email

Telefono

Messaggio