Scegliere il miglior operatore luce o il miglior operatore gas non è un'impresa facile. Questo ormai è un dato assodato.
Un articolo recente apparso sul sito ufficiale ARERA conferma la tendenza di un numero sempre maggiore di chiamate verso i call center dei vari gestori di energia luce e gas .
Sono oltre 52 milioni le telefonate che durante tutto l'anno scorso hanno ricevuto i gestori di energia elettrica e gas .
Per dare la dimensione esatta di questa cifra è come se quasi tutti gli italiani presenti sul territorio nazionale avessero chiamato almeno una volta un call center nel corso del 2018.
La maggior parte delle chiamate (circa il 38%) è per sbrigare una pratica mentre solo il 5,6% è per effettuare un reclamo specifico. Un altro 32% invece è per chiedere un'informazione e il 23% circa per risolvere un problema.
Il 92% dei clienti invece si ritiene soddisfatto dell'assistenza ricevuto con un tempo medio di chiamata pari a 77 secondi.
Tutto questo significa che sempre più i gestori hanno un occhio di riguardo per i propri clienti e sono attenti alle esigenze di ciascuno.
Perché?
La prima ragione sulla quale vorremmo fare una considerazione è la fine del mercato di tutela. Con la fine del mercato tutelato sarà sempre più facile che un utente cambi rapidamente gestore/fornitore per risparmiare sulla bolletta o anche solo per una cattiva gestione di una certa pratica o per un eccessivo rincaro dei prezzi.
L'altra ragione è l'aumento dei controllo dei vari garanti sempre più attenti alla tutela del consumatore e a premiare le buone pratiche quando si presentano.
Resta un punto però da risolvere a monte.
La ricerca del fornitore luce e gas e delle migliori tariffe.
Spesso chi va a colpo sicuro con un gestore (magari glielo hanno consigliato caldamente o ha visto una reclame da qualche parte) con le sue offerte luce e gas può perdere l'occasione di confrontare le offerte e di scegliere la migliore tariffa gas luce quindi.
Tutto questo vale sia per il costo dell'energia elettrica quanto per il gas metano. Scegliere la tariffa più adeguata è un lavoro che richiede attenzione e competenza. Quanto costa la materia prima? Meglio prezzo fisso o un prezzo variabile calcolato in base alle abitudini di consumo e alle fasce orarie ? Meglio pagare con carta di credito o bollettino postale (ormai deprecato da molti gestori) ? Insomma, le variabili possono essere davvero tante e in pochi sono in grado di comprendere veramente dove si può andare a risparmiare.
Come ripetiamo sempre e non smetteremo di ripeterlo, spesso per avere la qualità di un servizio è importante anche spendere qualche euro in più.
Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti