Enel e il mercato libero: nuovi orizzonti

 

Inizialmente prevista per il Luglio di quest'anno, la  data per la fine del mercato tutelato per l'energia luce e gas, è slittata esattemente al Luglio del 2020.  

Cosa significa questo per il più grande gestore di energia nazionale?  In questo breve articolo affronteremo le perplessità e risponderemo ai dubbi che, nel corso di quest'ultimo anno, sono emersi da parte di molti dei nostri clienti riguardo le sorti del servizio nazionale di luce gas.

La procrastinazione della data fatidica in questo caso non può che essere un bene per tutti coloro i quali ancora non erano preparati al passaggio alla privatizzazione dei servizi di energia luce e gas. In parole povere ciò significa che i clienti che ancora fanno parte del mercato tutelato di energia luce e gas (rappresentato quasi esclusivamente da Enel per ora), avranno un po' più di tempo per accedere alle offerte del mercato libero e scegliere con un po' più di calma la migliore offerta che meglio si adatta alle esigenze di ciascuno. 

Tutte le aziende italiane (come ad esempio IREN  i cui investimenti in questo settore ammonteranno a circa 3,3 Mld di euro nei prossimi anni) stanno lavorando sodo per presentare un'offerta che, per quanto possibile, non faccia rimpiagere a tutti gli Italiani la loro vecchia offerta luce e gas. 

Per saperne di più  o per conoscere alcune delle alternative a disposizione potete chiamare il nostro numero semplicemente cliccando QUI

Ad ogni buon conto la fine del mercato tutelato arriva dopo un ventennio dal   Dl. n. 79 del 16 marzo 1999 (decreto Bersani) in virtù del quale veniva avviata la liberalizzazione del mercato.  Il decreto in questione altro non faceva che raccogliere le indicazioni espresse nella direttiva comunitaria del '96 riguardo al  Mercato Unico dell'energia in Europa.   A tutti gli effetti  dal luglio del 2007 il mercato dell'energia risulta liberalizzato. I fornitori possono accedere a questa tipologia di mercato quando e come vogliono e di pari passo i clienti possono scegliere liberamente il proprio gestore senza alcun vincolo particolare. 

Tale migrazione non costa nulla. Al più si tratta di scegliere l'offerta più conveniente che fa al caso vostro. In questo senso l'attività dei comparatori si rivela determinante per guidare gli utenti in questo frangente. Più degli altri, infatti, la nostra attività, per la sua stessa natura, è portata a conoscere alcune informazioni in anticipo rispetto ad altri, risultato  del diretto contatto con tutti i soggetti operanti nel mercato libero. 

Ma tornando alla ragione di questo articolo: cosa ne sarà di ENEL (alias la maggiore quota del mercato tutelato )  nel luglio del 2020? Quali orizzonti si aprono in questo campo? 

Sparendo il mercato tutelato, Enel passerà progressivamente ad una forma privata che dovrà sottostare alle regole del mercato, uguali per tutti gli altri gestori luce e gas. Il prezzo sarà quindi in relazione al rapporto domanda offerta e non è detto che sia migliore o peggiore di adesso. 

 

Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti

Compila tutti i campi e verrai ricontattato

Nome

Cognome

Email

Telefono

Messaggio


Immagine articolo correlato

Che cosa sono gli oneri di sistema e perché li paghiamo

Immagine articolo correlato

Prova anche tu il test sul risparmio energetico

Immagine articolo correlato

Ecco alcune informazioni utili su luce e gas