ADSL2 e ADSL 2+ : alcune informazioni

adsl2

ADSL2 e ADSL 2+ , quante volte abbiamo trovato queste diciture sulla scatola del nostro modem, ma conosciamo bene che cosa significano?

In questo mini glossario troverete la risposta a questo quesito.

Si tratta di due standard così definiti dall' ITU (International Telecommunication Union) , un'organizzazione che si occupa di definire una regolamentazione unificata e condivisa sull'impiego delle onde radio nell'ambito della comunicazione.

Questi standard (ne esistono anche altri come il VDSL) sono sviluppati da gruppi formati da esperti sia del settore pubblico che privato. I consigli (che valgono più come delle vere e proprie raccomandazioni) dell'ITU, definiscono i parametri di gestione del traffico che si sviluppa attraverso le moderne tecniche di comunicazione e sono spesso alla base delle moderne tecnologie di comunicazione.

L'ADSL2 (o standard ITU G.992.3/4) è un protocollo che descrive l'estensione della velocità rispetto alla vecchia sigla ADSL. Tali velocità sono maggiori poiché la frequenza di modulazione risulta più ampia e migliorata. La velocità massima raggiungibile si aggira nell'ordine dei 12Mbit/s in download e 3,5 in upload (tali valori possono oscillare in base al tipo di dispositivo/modem posseduto). Lo standard è entrato in vigore nella sua versione definitiva a partire dal 2009.

L'ADSL2+ (ITU G.992.5)  è niente altro che un'ulteriore evoluzione dello standard ADSL . La velocità in download è raddoppiata rispetto all' ADSL2 e (fino a 24 Mbit/s) ed è alla base della maggior parte dei dispositivi presenti oggi nelle case degli Italiani.

Ovviamente, niente a che vedere con la velocità della fibra ottica.

In alcune nazioni europee,però, e attualmente in alcune parti d'Italia, esistono, inoltre, progetti che fanno riferimento allo standard VDSL (e VDSL2) che consentono velocità di connessione ancora maggiori (riconducibili ai cablaggi in fibra).

Fortunatamente molti modem moderni riescono a supportare diversi standard senza alcun problema. Allo stesso tempo molte delle offerte dei gestori presenti oggi sul mercato forniscono in bundle con il servizio acquistato un modem adeguato alle esigenze del servizio stesso.

Un pensiero di meno per il cliente.

La classica connessione Adsl (asymmetric digital subscriber line), con il doppino in rame, che ci ha dato grandi possibilità in passato, lascia spazio quindi a tecnologie di trasmissione dati più performanti.

La banda minima garantita dalla linea telefonica adsl è ancora tra le più diffuse, vuoi per la distanza che spesso intercorre tra la centrale telefonica che collega la fibra, vuoi perchè , leggermente più economica (esistono infatti numerose offerte adsl a prezzi vantaggiosi) .

Quindi, se la fibra non arriva fino alla vostra abitazione o fino alla cabina più vicina , la linea adsl (adsl2) regge ancora il confronto e se non avete particolari esigenze, vi permetterà di collegarvi a internet facilmente.

Per qualsiasi informazione o se necessiti aiuto, contattaci utilizzando il modulo contatti

Compila tutti i campi e verrai ricontattato

Nome

Cognome

Email

Telefono

Messaggio


Immagine articolo correlato

Tariffe adsl per ogni tasca ed esigenza. Che aspetti?

Immagine articolo correlato

Risparmio Adsl

Immagine articolo correlato

Cambiare gestore adsl e fibra: il risparmio assicurato